Nonostante un mondo della moda dominato da collaborazioni streetwear e controcultura, le maison familiari regnano ancora sovrane. Domenica ad un evento dal titolo Sentimenti possibili, Raf Simons e Miuccia Prada sono saliti sul palco per sfoggiare la collezione uomo Autunno/Inverno 2021-2022 di Prada, rivelando uno sguardo intimo alle ultime maglie e pellami jacquard con motivi geometrici, il tutto accompagnato da un'originale colonna sonora elettronica di Plastikman.
L'ultima sfilata ha evocato una rinnovata attenzione alla libertà per Prada. I body in maglia jacquard hanno creato una "seconda pelle" aerodinamica, ponendo l'accento sulla fisicità, coprendo anche la forma. "Denotano sia protezione che esposizione, con connotazioni sincrone di ingenuo e consapevole, intimo e rimosso, giovanile e maturo", ha detto Prada in un comunicato.
All'estremo opposto, la casa di moda di lusso ha anche approfondito la sartoria più tradizionale. Durante l'evento hanno fatto la loro comparsa cappotti mono e doppiopetto, ciascuno costruito su linee rettilinee, con bomber dalla linea generosa. Eseguito in pelle e bouclé? e foderati in jacquard geometrici, Prada ha descritto i capi come "sensuali", riflettendo un "passare del tempo, della vita".
Oltre a svelare una serie di nuovi look, l'evento uomo autunno/inverno 2021-2022 di Prada ha anche mostrato il movimento del marchio verso la sostenibilità. Secondo Prada, i materiali utilizzati nel set dello spettacolo digitale sono stati riciclati, trovando una nuova vita dopo l'evento attraverso installazioni di prodotti speciali e pop-up in tutto il mondo.
A seguito dell'evento, i materiali sono stati donati a Meta, un progetto di economia circolare con sede a Milano, che offre soluzioni sostenibili per lo smaltimento dei rifiuti. Con l'alta moda che prende posizione contro lo spreco, l'ultima collezione di Prada rappresenta una nuova era per vivere in grande.